01_partner-12_riccardo_perotti

Riccardo Perotti

Partner

T +39 027262291

F +39 0272622900

riccardo.perotti@spheriens.com

Formazione

Università degli Studi di Milano, Dottorato di Ricerca in Diritto Industriale

Queen Mary University of London, Visiting PhD Researcher

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Giurisprudenza

Duke University School of Law, Visiting Student Researcher

Qualifiche

Albo degli Avvocati (Ordine di Milano)

Lingue

Inglese

Riccardo Perotti

Partner

Riccardo si occupa prevalentemente di contenzioso civile, nazionale e internazionale, in ambito giudiziale e stragiudiziale. Ha un’ampia esperienza nel diritto dei marchi, della concorrenza sleale e dei brevetti, in particolare standard essential.

Riccardo è partner dello studio Spheriens dal 2018. Prima di unirsi a Spheriens ha lavorato, dal 2008, presso lo studio legale Avv. Prof. Vanzetti e Associati di Milano.

Riccardo insegna, in qualità di professore a contratto, all’Università Bocconi, occupandosi in particolare di proprietà intellettuale; ed è cultore della materia in diritto industriale presso le facoltà di giurisprudenza e di economia dell’Università Cattolica di Milano. Tiene inoltre abitualmente lezioni e seminari nell’ambito di master, corsi di specializzazione e universitari, fra cui il master in proprietà intellettuale organizzato da Just Legal Services e il Corso di Perfezionamento in Brevettistica (Corso Avanzato – UPC e Patent Litigation) dell’Università degli Studi di Milano.

Fa parte della redazione della rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale (per la quale scrive note a sentenza dal 2008) ed è fra i fondatori del blog IPlens – a critical observatory. È membro di AIPPI (Association for the Protection of Intellectual Property).

Pubblicazioni

“Proprietà industriale e intellettuale – Manuale teorico-pratico” (curatore e coautore), Pisa, 2021;

Spunti sui confini ‘inferiore’ e ‘superiore’ del diritto di marchio (o dell’importanza sistematica del ‘giusto motivo’), in Rivista di diritto industriale, 2017;

Tobacco Products Directive: the CJEU says it is valid, in Journal of Intellectual Property Law & Practice, 2016;

“Codice della proprietà industriale” (a cura di Vanzetti), Giuffrè – Le Fonti del Diritto, 2013, Commento agli articoli 132, 133, 149, 150 e 161;

Right of Publicity (a cura di Kurnitt), ed. 2017 e ed. 2018 (coautore).

Relazioni a convegni

Innovation Strategy – Modelli distributivi a confronto, INDICAM, 2021;

Standard Essential Patents nell’automotive (“IP ON THE ROAD: l’industria dell’automotive tra tutela e sfide”), INDICAM, 2020;

“La sentenza Cofemel: la fine del valore artistico per i modelli (?)”, INDICAM, Milano, 2020;

“Intellectual Property and Artificial Intelligence”, World Litigation Forum, Amsterdam, 2019;

“Tutela del selling power dei marchi: in particolare, l’uso parodistico del marchio altrui”, INDICAM, Firenze, 2019;

“4th  International  Comparative  Colloquium – IP and Fashion: From Creator To Consumer”, Università degli Studi di Milano, 2019;

“Novità legislative e giurisprudenziali in tema di diritto industriale”, Fondazione Forense, Modena, 2017.