_01_partner-01_pier_luigi_roncaglia

Pier Luigi Roncaglia

Partner

T +39 055263381

F +39 0552633800

pierluigi.roncaglia@spheriens.com

Formazione

Università degli Studi di Bologna, Laurea in Giurisprudenza

Qualifiche

Albo degli Avvocati (ordine di Firenze)

Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori

Lingue

Inglese
Francese

Pier Luigi Roncaglia

Partner

Pier Luigi è socio fondatore e managing partner dello studio. Ha una vasta esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale e nella consulenza strategica in tutte le aree della proprietà intellettuale. Assiste regolarmente i clienti nella gestione di complesse negoziazioni e controversie, nazionali e transnazionali, oltre che nella definizione di articolati programmi anticontraffazione; e li rappresenta in contenziosi civili, penali e amministrativi davanti a tutti i tribunali italiani, al Tribunale e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) e all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).

Nel 2009 Pier Luigi ha fondato insieme a un gruppo di stretti collaboratori lo studio legale Siblegal, che ha poi cambiato il suo nome nell’attuale Spheriens. In precedenza, Pier Luigi ha collaborato per molti anni con lo studio di consulenza SIB (Società Italiana Brevetti) come of counsel: in particolare dal 1996 al 2008 Pier Luigi ha svolto il ruolo di direttore della sede fiorentina della SIB e ha avviato e sviluppato l’unità legale della stessa.

Pier Luigi tiene regolarmente lezioni al Fashion Law Lab della Harvard Law School, al King’s College di Londra, al Master in Luxury Goods Management – EMLUX organizzato dall’Università Cattolica di Milano, al Corso di Laurea in Economia e Management per le Arti, la Cultura e la Comunicazione organizzato dall’Università Bocconi di Milano ed è docente del Master (LL.M.) in Intellectual Property Law organizzato dalla WIPO (World Intellectual Property Organization) e dall’Università degli Studi di Torino. È stato inoltre professore a contratto di diritto industriale alla facoltà di economia dell’Università degli Studi di Firenze dal 2002 al 2013.

Pier Luigi è responsabile degli aspetti tecnici della tutela della proprietà intellettuale della Fondazione Altagamma e dal 2000 fa parte della redazione della rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale, per la quale scrive regolarmente note a sentenze. Fa inoltre parte dell’Advisory Board della rivista The Trademark Reporter® e del Non-Traditional Marks Committee – EU Subcommittee di INTA (International Trademark Association), e di altre importanti organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di proprietà intellettuale, quali: ECTA (European Communities Trade Mark Association), SISPI (Società Italiana per lo Studio della Proprietà Intellettuale), MARQUES (Association of European Trade Mark Owners) e AIPLA (American Intellectual Property Law Association). È stato anche membro del consiglio di amministrazione di INTA dal 2009 al 2011, Editor in Chief della rivista The Trademark Reporter® dal 2012 al 2013, ed è attualmente Chair del  EU Subcommittee on Non-Traditional Marks dell’INTA.

Pubblicazioni

“Getting the Deal Through – Trademarks 2015 Questionnaire”, 2021;

“La Confondibilità tra marchi tra realtà e finzione”, Le Corti Fiorentine, 1/2017;

“La Confondibilità tra marchi: una panoramica”, Le Corti Fiorentine, 3/2015;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2015 Questionnaire”, 2014;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2014 Questionnaire”, 2013;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2013 Questionnaire”, 2012;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2012 Questionnaire”, 2011;

“Trademark Functions and Protected Interests in the decisions of the European Court of Justice”, The Trademark Reporter®, 101/2011;

“La nuova tutela penale dei titoli di proprietà industriale”, Rivista di Diritto Industriale, 2010;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2010 Questionnaire”, 2009;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2009 Questionnaire”, 5th Edition, “Law Business Research Ltd”, 2008;

“Trademark Litigation Strategy Roundtable. Best practice in devising a litigation strategy”, World Trademark Review, 13/2008;

“Recent Developments in IP litigation in Italy”, “The Legal Media Group Guide to the World’s Leading Trade Mark Practitioners”, Managing Intellectual Property, 2008;

“Landlord Liability in Italy”, “Open a new front in the war on fakes”, Managing Intellectual Property, 2008;

“Enforcement: Perfecting the System”, “Italy 3rd edition: IP Focus 2008”, Managing Intellectual Property, 2008;

“Capacità distintiva e confondibilità ai fini della tutela penale”, VV. AA., Il Diritto Industriale, 1/2007;

“Marchi: capacità distintiva e confondibilità”, Atti del Convegno tenutosi a Milano il 15-16 settembre 2006;

“A European success story – Roundtable: Community Trademark”, World Trademark Review, luglio/agosto 2006;

“Le sanzioni penali e amministrative nel Codice della Proprietà Industriale”, AA.VV., “Il Codice della Proprietà Industriale”, Quaderni di AIDA, 11/2004;

“Famous and well-known marks”, Frederick Mostert e AA.VV., INTA, New York, 2004 (e successivi aggiornamenti);

“La tutela penale del marchio: nuovi sviluppi alla luce delle più recenti pronunce di legittimità e di merito”, AA.VV., “Studi di Diritto Industriale in onore di Adriano Vanzetti”, 2004;

“Handling of counterfeit goods: a hands-on problem for the Italian criminal system”, The Trademark Reporter®, 92/2002;

“Recent developments in Italian case-law concerning counterfeiting”, ECTA Newsletter, 45/2002;

“La tutela penale del marchio”, AA.VV., “Il Futuro dei marchi e le sfide della globalizzazione”, 2002;

“Le nuove leggi civili commentate”, Commento al decreto legislativo 8 ottobre 1999, n. 447 “Disposizioni in materia di marchi d’impresa per l’applicazione del protocollo relativo all’intesa di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi”, 2001;

“Nozione di confondibilità e tutela della funzione suggestiva del marchio”, AA.VV., “Segni e forme distintive, La nuova Disciplina”, 2001;

“Should we use guns and missiles to protect famous trademarks in Europe?”, The Trademark Reporter®, 88/1998.

 

Relazioni a convegni

“Tutela del selling power dei marchi: in particolare, l’uso parodistico del marchio altrui”, INDICAM, Firenze, 17 settembre 2019;

“The European Perspective”, McCarthy Institute Symposium 2019, NYU School of Law, 1 febbraio 2019;

“Trademark enforcement in the EU and main differences with the U.S.”, NYC Bar Association – TM Committee, New York, 13 novembre 2017;

“La Confondibilità tra marchi: una panoramica”, Le Corti Fiorentine, Firenze, 4 novembre 2016;

“European Trademark Reform: What’s Different and Why Does It Matter?”, AIPLA 2016 Annual Meeting, Washington DC, 28 ottobre 2016;

“Fashion & Intellectual Property”, lezione al Polimoda, Firenze, 7 aprile 2016;

“3D Marks in the EU – Age of Extinction”, “Trademark Law and its Challenges 2015”, The McCarthy Institute for Intellectual Property and Technology – University of San Francisco School of Law, San Francisco, 26 settembre 2015;

“The presumption of validity of Community Trademarks and the burden of proof in invalidity proceedings’ and the issue of acquired distinctiveness through use for 3D marks”, ECTA Annual Conference, Amburgo, 12 giugno 2015;

“Speak Your Mind: Public Speaking Gets Personal”, INTA Annual Meeting, San Diego, 4 maggio 2015;

“Counterfeiting”, Trademark Administrators Conference, Charlotte, 14-16 ottobre, 2012;

“La tutela dei marchi celebri”, Fondazione Forense Bolognese, Bologna, 21 giugno 2012;

“La tutela penale della proprietà industriale”, Modena, 21 aprile 2011;

“La nuova tutela penale dei titoli di proprietà industriale”, Lucca, 9 giugno 2010;

“Fragrance and Fashion Industry Breakout Session”, INTA Annual Meeting, Boston, 24 maggio 2010;

“Proprietà intellettuale e tutela della forma”, conferenza “Tutela dell’azienda – diritto d’autore, marchi e modelli”, Firenze, 10 maggio 2010;

“La nuova tutela penale dei titoli di proprietà industriale”, Sanremo, 30 aprile, 2010;

“Il processo penale. Poteri della persona offesa/parte civile nei procedimenti aventi ad oggetto la contraffazione dei segni distintivi”, AIPPI, “Proprietà intellettuale e strumenti di tutela processuale”, Firenze, 23 novembre 2009;

“Industry Breakout-Luxury Goods and Their Problems” (moderatore), INTA Annual Meeting, Seattle, 20 maggio 2009;

“Il made in Italy nel diritto penale”, SISPI “Informazione sull’origine dei prodotti e disciplina dei mercati”, Roma, 6-7 giugno 2008;

“Forum Shopping in the EU: Where to Enforce My Trademark Rights?”, INTA Annual Meeting, Berlino, 21 maggio 2008;

Tavola Rotonda “La Difesa del marchio nella realtà quotidiana. Gli esperti a confronto. … Strumenti, normative e azioni efficaci per contrastare il fenomeno della contraffazione”, Global Refund, Milano, 11 dicembre 2007;

“Best Practices for Enforcing your Registered and Unregistered IP Rights”, Conferenza INTA “IP Rights Enforcement: Protecting Product Configuration in Europe and Beyond”, Roma, 4-5 dicembre 2006;

“Infringements in Cyberspace” e “Developing a Global Strategy” (moderatore), INTA, “IP Rights Enforcement: Protecting Product Configuration in Europe and Beyond”, Roma, 4-5 dicembre 2006;

“Capacità distintiva e confondibilità ai fini della tutela penale”, SISPI, “Marchi: capacità distintiva e confondibilità”, Milano, 15-16 settembre 2006;

“Case Law Harmonization in Europe”, ECTA Annual Conference, Varsavia, 9 giugno 2006;

“The Risky Business of Tying your Brand to an Individual”, INTA Annual Meeting, Toronto, 8 maggio 2006;

“Le sanzioni penali e amministrative contro la pirateria”, AIPPI, “Il progetto di novella del CPI”, Milano, 17 febbraio 2006;

“Contraffazione e Strumenti di tutela: lo stato dell’arte”, Seminario sulla contraffazione organizzato dal Dipartimento per gli Affari di Giustizia (Ministero della Giustizia) “Vero o falso? La lotta alla contraffazione”, Ischia, 29 settembre 2005;

“European Union Case Law Review”, INTA Annual Meeting, San Diego, 18 maggio 2005;

“Tavola Rotonda sul Codice dei Diritti di Proprietà Industriale”, Indicam, Milano, 7 marzo 2005;

“Il ‘dopo Diaw Papa’: ombre, luci e prospettive della tutela penale del marchio”, Indicam, “Le leggi son, ma chi pon man ad esse?”, Milano, 28 febbraio 2005;

“International Review of Case Law” (), INTA Annual Meeting, Atlanta, 5 maggio 2004;

“Le sanzioni penali e amministrative nel Codice della Proprietà Industriale”, AIPPI, “Il Progetto di Codice della Proprietà Industriale”, Milano, 5 febbraio 2004;

“Gestione della proprietà intellettuale come asset aziendale e il problema della contraffazione”, “Proprietà Intellettuale e Competitività delle PMI nel comparto tessile abbigliamento nei paesi del bacino del mediterraneo”, Prato, 11 dicembre 2003;

“Protection of shapes and colors under E.U. trademark law”, FICPI Open Forum, Praga, 10 ottobre 2002;

“La tutela penale del marchio”, SISPI, “Il Futuro dei marchi e le sfide della globalizzazione”, Parma, 12 ottobre 2001;

“Limitazioni al diritto all’uso esclusivo del marchio”, Seminario sulla lotta alla contraffazione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, Roma, 22 giugno 2000;

“Nozione di confondibilità e tutela della funzione suggestiva del marchio”, SISPI, “Segni e forme distintive, La nuova Disciplina”, Milano, 17 giugno 2000;

“La tutela del marchio di rinomanza”, Forum Institut für Management “Problemi attuali in tema di marchi”, Milano, 18 febbraio 2000;

“Le modifiche al Regolamento sul divieto di immissione sul mercato europeo di merci contraffatte”, Forum Institut für Management “Il marchio comunitario”, “Il nuovo sistema dei marchi in Italia”, Milano, 7-8 ottobre 1999;

“Should we use guns and missiles to protect famous trademarks in Europe?”, FICPI Open Forum, Firenze, 21-24 ottobre 1998;

“Controlling global counterfeiting and gray market goods”, “International Trademark Protection and Enforcement Conference”, CLE International, Palm Beach, 23 giugno 1998;

“Legislative and Case-law developments in Italy”, ITMA (Institute of Trade Mark Agents), Londra, 19 marzo 1998;

“Likelihood of confusion and likelihood of association: are we truly no longer confused?”, “International Trademark Protection and Enforcement Conference”, CLE International, Santa Monica, 5 dicembre 1997.