Pubblicazioni
“La ratio delle complanari estesa agli atti interruttivi della prescrizione?”, in Giurisprudenza Italiana, 2021;
“L’insolvenza transnazionale nell’unione europea: una panoramica della disciplina in vigore”, in Revista da Faculdade de Direito – Universidade Federal DE Minas Gerais, 2021;
“Le azioni, il processo e le sanzioni (civili)”, in AA. VV., Proprietà industriale e intellettuale – Manuale teorico-pratico”, 2021;
“Sentenza tra danneggiante e danneggiato e prova documentale nel procedimento monitorio contro l’assicurazione per la r.c.a.”, in Rivista Diritto Processuale, 2020;
“Sezioni specializzate in materia di impresa e sezioni ordinarie: la sospensione scongiurata”, in Il Diritto degli Affari, 2019;
“Domanda di nullità di un disegno/modello comunitario e sospensione dei processi dipendenti”, in Rivista di Diritto Industriale, 2018;
“Il principio di acquisizione finalmente si consolida anche in sede di opposizione allo stato passivo”, in Rivista Diritto Processuale, 2018;
“Mutatio libelli nelle domande di nullità brevettuale: le ragioni di una possibile lettura alternativa”, in Rivista di Diritto Industriale, 2018;
“L’esecuzione del concordato preventivo”, in Giurisprudenza Italiana, 2017;
“Incidente di falso, sospensione del processo ed efficacia naturale della sentenza”, in Giurisprudenza Italiana, 2017;
“Clausola arbitrale nel fallimento – Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267”, in AA. VV., Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, 2017;
“La sospensione del processo per pregiudizialità nelle controversie industrialistiche”, in Rivista di Diritto Industriale, 2014;
“Cancellazione delle società dal registro delle imprese e processi pendenti”, in Giurisprudenza Commerciale, 2013;
“Codice della proprietà industriale”, a cura di Vanzetti, Le Fonti del Diritto, 2013, Commento agli articoli 123, 124, 126, 131, 245;
“Codice di procedura civile. 1: Artt. 1-286”, in AA. VV., Commento agli articoli 1 e 99, 2013;
“Codice di procedura civile. 3: Artt. 633-840”, in AA. VV., Commento agli articoli 797-805, 2013;
“Querela di falso e sospensione del processo”, in Rivista Diritto Processuale, 2012;
“Compensazione e processo fallimentare”, in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, 2012;
“Della querela di falso: commento agli artt. 221-227 c.p.c.”, in AA. VV., Commentario del Codice di Procedura Civile, 2012;
“Del riconoscimento e della verificazione delle scritture private: commento agli artt. 214-220 c.p.c”, in AA. VV., Commentario del Codice di Procedura Civile, 2012;
“L’irrisolto problema della disciplina processuale delle scritture provenienti da terzi estranei al giudizio e della loro eventuale efficacia probatoria”, in Il Corriere Giuridico, 2011;
“L’art. 9-bis l. fall. e il rilievo dell’incompetenza per la dichiarazione di fallimento”, in Rivista dell’Esecuzione Forzata, 2010;
“Contributo allo studio delle misure correttive e delle sanzioni civili nel diritto industriale: i profili processuali dell’art. 124 c.p.i.”, in Rivista di Diritto Industriale, 2010;
“Pluralità̀ di dichiarazioni di fallimento nei confronti di un medesimo soggetto: la disciplina dettata dall’art. 9 ter l. fall.”, in Rivista di diritto Processuale, 2010;
“Nota a Trib. Roma 12 novembre 2009”, in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo, 2010;
“Nota a Corte d’appello di Firenze, 28 settembre 2009”, in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo 2010;
“Nota a Trib. Roma 11 febbraio 2010”, in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo, 2010;
“Nota a Trib. Milano 4 maggio 2009”, in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo, 2010;
“Nota a Trib. Genova 22 luglio 2008”, in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo, 2010;
“Commentario alla legge fallimentare”, in AA. VV., Commento agli articoli 9, 9 bis, 9 ter, 14 e 56, 2010;
“Lehman Brothers International Europe in Administration: sorte dei processi pendenti in Italia e delle domande volte a far valere crediti nei suoi confronti”, in Int’L Lis, 2009;
“Insolvenza transnazionale”, in Il Diritto: Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ore, 2007;
“Azione di contraffazione o di concorrenza sleale e fallimento: alcuni profili processuali”, in in AIDA. Annali della Cultura e dello Spettacolo, 2007;
“L’insolvenza transnazionale: storia del problema in Germania, in Italia e nei progetti di convenzione internazionale”, 2006.
Relazioni a convegni
“MODIFICAÇÃO DA DEMANDA E COISA JULGADA”, JORNADAS DE ESTUDO ÍTALO-BRASILEIRAS SOBRE COISA JULGADA, Instituto brasileiro de direito processual / Università degli studi di Milano, Milano 2021;
“L’insolvenza transfrontaliera”, Torino 2018;
“Novità legislative e giurisprudenziali in tema di diritto industriale”, Fondazione Forense Modenese, Modena 2017;
“Regolamento CE 1346/2000 e procedure concorsuali in Francia”, Convegno SISCO (Società Italiana Studi Concorsuali), 2014;
“Aspetti processuali dell’insolvenza transnazionale”, Ordine degli avvocati di Varese, 2012;
“Mediazione e proprietà industriale”, Camera di conciliazione di Milano, 2010.