01_partner-08_giacomo_moleri

Giacomo Moleri

Partner

T +39 055263381

F +39 0552633800

giacomo.moleri@spheriens.com

Formazione

Università degli Studi di Parma, Laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Torino in collaborazione con WIPO (World Intellectual Property Organization), LL.M., Intellectual Property

Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Laurea in Economia e Management per Arte, Cultura, Media e Comunicazione, cum laude

Qualifiche

Albo degli Avvocati (ordine di Firenze)

Lingue

Inglese
Francese

Giacomo Moleri

Partner

Giacomo si occupa prevalentemente di contenzioso civile in ambito stragiudiziale e ha un’ampia esperienza nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale su Internet, assistendo i clienti sia nel recupero di nomi a dominio sia nella tutela dei loro asset immateriali su tutte le piattaforme digitali. Giacomo si occupa inoltre di gestione di programmi anticontraffazione, anche su scala internazionale, e di contenzioso amministrativo davanti all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

Giacomo fa parte dello studio legale Siblegal, ora Spheriens, sin dalla sua fondazione nel 2009 ed è partner dal 2017. Dal 2006 al 2008, ha lavorato presso l’unità legale della SIB (Società Italiana Brevetti) guidata da Pier Luigi Roncaglia. Inoltre, nell’estate del 2007 è stato visiting lawyer presso la sede di Washington dello studio legale Arent Fox.

Giacomo tiene regolarmente lezioni al Master in Luxury Goods Management – EMLUX organizzato dall’Università Cattolica di Milano. Giacomo è inoltre chair del Programming Subcommittee del Brands for a Better Society Committee di INTA (International Trademark Association).

Pubblicazioni

“3D Printing: Key Legal Issues and Options for Change” (coautore), INTA, 2017.

Relazioni a convegni

“Growers vs Breeders before the Italian Antitrust Authority”, Ciopora Annual Meeting 2023, Alexandria, 19 aprile 2023;

“L’importanza dei marchi non convenzionali nell’economia moderna e la loro tutelabilità”, Confindustria Firenze, 1 marzo 2023;

“Tutela del segno distintivo: le sfide per l’impresa tra start-up e internazionalizzazione”, Confindustria Moda, 28 novembre 2022;

“Thinking and Investing Through ESG Lenses: ESG and Investment Decision-Making for Brands and Stakeholders”, INTA Leadership meeting, Miami, 17 novembre 2022;

“La creazione nell’ambito moda: tra diritto d’autore e design”, Confindustria Moda, 19 gennaio 2022;

“Influencer marketing”, in “Digital communication e tutela dei titoli IP online”, Indicam, 22 novembre 2021;

“La tutela delle creazioni nella ristorazione” in “Proprietà intellettuale e food: cosa tutelare e come difendersi nel settore agroalimentari”, Indicam, Firenze, 6 luglio 2021;

“IP in Africa”, Confindustria Moda, 30 giugno 2021;

“Danno reputazionale online e cultural appropriation”,  “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale nel settore moda”, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e Confindustria moda, 22 ottobre 2020;

“Influencer e IP – Sviluppi e strategie”, Assocalzaturifici, Milano, 18 febbraio 2020;

“Influencer marketing: la gestione del danno reputazionale sui social media”, Confindustria Moda, Milano, 6 novembre 2019;

“Social media: gestione delle problematiche legali per brand e creativi”, Talent Garden, Brescia, 13 novembre 2018;

“Social media tra studio legale e agenzia”, “Moda e comunicazione sul web: rischi e opportunità”, Confindustria Moda, Milano, 6 giugno 2018;

“Design Clearance in 2018: Where? Who? Why? And Most Important, How?” (moderatore) e “3D Printing: Just Because I Can, Should I?” (moderatore), “2018 INTA Designs Conference: The Power of Design”, Londra, 26-27 febbraio 2018;

“Moda e proprietà intellettuale – I diritti di proprietà intellettuale dalla creazione del prodotto fino al retail”, Sistema Moda Italia, Milano, 15 febbraio 2017;

“Social Media: opportunità, best practice, e questioni legali”, Sistema Moda Italia, Milano, 27 novembre 2013.