01_partner-02_gabriele_lazzeretti

Gabriele Lazzeretti

Partner

T +39 055263381

F +39 0552633800

gabriele.lazzeretti@spheriens.com

Formazione

CEIPI, Université Robert Schuman, Strasbourg. Cycle long: Diplôme d’études internationales de la propriété intellectuelle en “Brevets, Marques et Dessins & Modèles industriels”

Università degli Studi di Pisa, Laurea in Giurisprudenza, cum laude

Qualifiche

Albo degli Avvocati (ordine di Firenze)

Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori

Lingue

Inglese
Francese
Spagnolo

Gabriele Lazzeretti

Partner

Gabriele è socio fondatore dello studio. Si occupa prevalentemente di contenzioso penale e durante la sua carriera ha preso parte a importanti processi che hanno aperto nuovi indirizzi giurisprudenziali in materia. Gabriele si occupa inoltre di attività di anticontraffazione e ha un’ampia esperienza sia nel contenzioso civile, in ambito giudiziale e stragiudiziale, sia nel contenzioso amministrativo davanti all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) e all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).

Gabriele fa parte della compagine di soci che ha fondato lo studio legale Siblegal, ora Spheriens, nel 2009. Dal 1996 al 2008, Gabriele ha collaborato con la sede fiorentina dello studio di consulenza SIB (Società Italiana Brevetti) come of counsel, contribuendo all’avviamento e allo sviluppo dell’unità legale della stessa guidata da Pier Luigi Roncaglia.

Gabriele è docente aggiunto presso la Scuola Nazionale di Polizia Tributaria e tiene regolarmente corsi e seminari in materia di anticontraffazione. Ha inoltre collaborato per più di dieci anni alla redazione del volume International Annual Review della rivista The Trademark Reporter® ed è attualmente membro dell’Anticounterfeiting Committee – EU Subcommittee di INTA (International Trademark Association), della Commission des droits étrangers di APRAM (Association des Praticiens du Droit des Marques et des Modèles), di ECTA (European Communities Trade Mark Association) e di AROPI (Association Romande de Propriété Intellectuelle).

Pubblicazioni

“Proprietà industriale e intellettuale – Manuale teorico-pratico” (a cura di Riccardo Perotti), Pisa, 2021, coautore del capitolo “La tutela penale”;

“La repressione penale delle false e fallaci indicazioni di provenienza sui prodotti industriali e la tutela del «Made in Italy»”, Rivista di Diritto Industriale, 2008;

“Landlord Liability in Italy”, “Open a new front in the war on fakes”, Managing Intellectual Property, dicembre 2007/gennaio 2008.

 

Relazioni a convegni

“Commission des droits étrangers”, APRAM, Parigi, 19 gennaio 2012

“La tutela del Made in Italy e la repressione penale delle false e fallaci indicazioni di provenienza”, Lucca, 9 giugno 2010;

“La tutela del Made in Italy e la repressione penale delle false e fallaci indicazioni di provenienza”, Sanremo, 30 aprile 2010;

“Identità e marca. La lotta alla contraffazione dei marchi. Nuove strategie e prospettive di riforma”, Università degli Studi di Genova “La tutela penale dei marchi nel settore del lusso. Recenti esperienze”, Genova, 29 giugno 2007;

“La repressione delle false e fallaci indicazioni di provenienza e la tutela del Made in Italy”, Assemblea Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, Milano, 28 marzo 2007;

“La repressione delle false e fallaci indicazioni di provenienza e la tutela del Made in Italy”, Firenze, 23 marzo 2007;

“La tutela penale del design dei gioielli”, convegno “La protezione del design e del marchio nell’oreficeria”, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza, 21 gennaio 2005;

“La protection des fragrances en Italie”, APRAM, Parigi, 6 marzo 2003;

“Internet: Constatation et Poursuite des Infractions en Italie”, APRAM, Parigi, 12 settembre 2002.