01_partner-04_francesco_rossi

Francesco Rossi

Partner

T +39 027262291

F +39 0272622900

francesco.rossi@spheriens.com

Formazione

Università degli Studi di Parma, Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale, Proprietà intellettuale e Concorrenza

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Giurisprudenza

Qualifiche

Albo degli Avvocati (ordine di Milano)

Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori

Lingue

Inglese
Tedesco

Francesco Rossi

Partner

Francesco si occupa prevalentemente di contenzioso civile, nazionale e internazionale, in ambito giudiziale e stragiudiziale, e ha in particolare maturato una vasta esperienza nel diritto brevettuale, dei marchi e della concorrenza. Presta inoltre assistenza nel campo della consulenza contrattuale e strategica in operazioni legate alla proprietà intellettuale, anche a livello transnazionale.

Francesco è socio dello studio Siblegal, ora Spheriens, dal 2013. Dal 2004 al 2012 ha lavorato presso lo studio legale Avv. Prof. Adriano Vanzetti e Associati di Milano.

Francesco è dal 2004 Cultore della materia in Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano; dal 2006 Cultore della materia in Diritto Industriale presso la stessa facoltà; e dal 2008 Cultore della materia in Diritto Civile sempre presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano.

Francesco tiene regolarmente lezioni al Master in Luxury Goods Management – EMLUX organizzato dall’Università Cattolica di Milano, oltre che nell’ambito di altri corsi universitari e master. Dal 2006 fa parte della redazione della rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale, per la quale scrive regolarmente note a sentenze. È inoltre segretario della SISPI (Società Italiana per lo Studio della Proprietà Intellettuale), per la quale ha contribuito a organizzare numerosi convegni, nonché membro di AIPPI (Association for the Protection of Intellectual Property) e di PTMG (Pharmaceutical Trade Marks Group).

Pubblicazioni

“Proprietà industriale e intellettuale – Manuale teorico-pratico” (a cura di Riccardo Perotti), Pisa, 2021, autore del capitolo “La tutela della forma del prodotto industriale”;

Aa. Vv., “L’originalité des œuvres des arts appliqué en Europe: vers une harmonisation?”, Propriétés intellectuelles, 2017;

“Codice della proprietà industriale”, a cura di Vanzetti, Le Fonti del Diritto, 2013, Commento agli articoli 9, 65, 87-97, 134;

“Teoria degli equivalenti ed element by element approach in EPC 2000 e nel nuovo art. 52, comma 3 bis, c.p.i.”, Rivista di diritto industriale, 2010;

“Lo storno di ausiliari e collaboratori autonomi”, Diritti, Unindustria Treviso, 2009.

 

Relazioni a convegni

“Tutela del selling power dei marchi: in particolare, l’uso parodistico del marchio altrui”, INDICAM, Firenze, 17 settembre 2019;

“Après l’arrêt Nintendo/Bigben – quelle stratégie en cas de contrefaçon au sein de l’UE ? Focus sur les conséquences d’un acte de contrefaçon en Espagne et en Italie”, Apram, Parigi, 12 dicembre 2018;

“Design e Intellectual Property”, Business School del Sole 24 Ore, Milano, 15 marzo 2018;

“La protection du Design en Europe”, Cabinet Arenaire, Parigi, 18 novembre 2016;

“Mock trial della Unified Patent Court”, CEIPI – Centre d’Études Internationales de la Propriété Intellectuelle, Roma, 21 aprile 2016;

“La tutela dell’aspetto del prodotto”, Congresso Giuridico Interdistrettuale, Riva del Garda, 16 maggio 2015.