01_partner-03_carloalberto_giovannetti

Carloalberto Giovannetti

Partner

T +39 055263381

F +39 0552633800

carloalberto.giovannetti@spheriens.com

Formazione

Università degli Studi di Pisa, Laurea in Giurisprudenza

Qualifiche

Albo degli Avvocati (ordine di Firenze)

Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori

Lingue

Inglese
Tedesco

Carloalberto Giovannetti

Partner

Carloalberto è socio fondatore dello studio. Si occupa prevalentemente di contenzioso civile in ambito stragiudiziale, e ha maturato un’ampia esperienza nel coordinamento di attività di lotta alla contraffazione, gestendo articolati programmi di anticontraffazione su scala nazionale e internazionale. Carloalberto si occupa inoltre di contenzioso penale e di contenzioso amministrativo davanti all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

Carloalberto fa parte della compagine di soci che ha fondato lo studio legale Siblegal, ora Spheriens, nel 2009. Dal 1999 al 2008, Carloalberto ha collaborato con la sede fiorentina dello studio di consulenza SIB (Società Italiana Brevetti) come of counsel, contribuendo all’avviamento e allo sviluppo dell’unità legale della stessa guidata da Pier Luigi Roncaglia.

Carloalberto tiene regolarmente lezioni e seminari in materia di anticontraffazione ed è membro del comitato Unreal Campaign di INTA (International Trademark Association).

Pubblicazioni

“Getting the Deal Through – Trademarks 2021 Questionnaire”, 2021;

“Getting the Deal Through – Trademarks 2020 Questionnaire”, 2020.

Relazioni a convegni

“Tutela del segno distintivo: le sfide per l’impresa tra start-up e internazionalizzazione”, Confindustria Moda, 28 novembre 2022;

“La tutela del marchio – le best practices”, “Come difendere la proprietà intellettuale delle aziende italiane”, Museo Enzo Ferrari, Modena, 29 settembre 2022;

“La creazione nell’ambito moda: tra diritto d’autore e design”, Confindustria Moda, 19 gennaio 2022;

“IP in Africa”, Confindustria Moda, 30 giugno 2021;

“L’uso di marchi di terzi sui social media”,  “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale nel settore moda”, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e Confindustria Moda, 22 ottobre 2020;

“Influencer e IP – best practices”, Assocalzaturifici, Milano, 18 febbraio 2020;

“Influencer marketing: la cornice normativa”, Confindustria Moda, Milano, 6 novembre 2019;

“Tutela del brand online”, Talent Garden, Brescia, 13 novembre 2018;

“Nuove frontiere della contraffazione online”, “Moda e comunicazione sul web: rischi e opportunità”, Confindustria Moda, Milano, 6 giugno 2018;

“Moda e proprietà intellettuale – I diritti di proprietà intellettuale dalla creazione del prodotto fino al retail”, Sistema Moda Italia, Milano, 15 febbraio 2017;

Table topic “Best practice about new EU Customs Regulation”, INTA Annual Meeting, San Diego, 4 maggio 2015;

Table topic “Social Media: Best Practices to Protect Intellectual Property”, INTA Annual Meeting, Hong Kong, 11 maggio 2014;

“Social Media: opportunità, best practice e questioni legali” (moderatore), Sistema Moda Italia, Milano, 27 novembre 2013;

“Challenges of Counterfeiting & Piracy for MSMEs” (moderatore), WIPO “International Convention on Intellectual Property and Competitiveness of Micro, Small and Medium-sized Enterprises (MSMEs)”, Roma, 10-11 dicembre 2009;

“Prodotti tessili ed abbigliamento: reali opportunità di salvaguardia ed interventi nella lotta alla contraffazione”, Busto Arsizio, 10 marzo 2006.